CUIDY Confederazione Ufficiale Italiana Di Yoga - Yoga e Ayurveda - Informazioni sullo Yoga - Audio sullo Yoga

home staff chi siamo gli scopi corso insegnanti yoga articoli audio yoga eventi gallery news contattaci


Un percorso che si dovrebbe portare negli asilo nido, nelle scuole Materne, Elementari, Medie

Portare, cullare, carezzare, massaggiare è tutto nutrimento sia fisico che psichico per il neonato. Indispensabile più delle vitamine, del cibo stesso. Se privato di tutto questo: del calore, della voce conosciuta, dell’odore, del contatto, il neonato anche se ben nutrito di latte, si lascerà morire d’inedia. Stimolare i sensi significa stimolare varie aree del cervello.

Il bambino cresce, sviluppa il cervello, sotto questi stimoli e il senso del tatto, almeno nei primi istanti di vita è il senso più importante per il piccolo. La pelle è il primo contatto con il mondo esterno. Il freddo, il caldo. E la madre lo sa. E tocca il suo bambino, lo accarezza come cosa preziosa. Il neonato risponde con sorrisi, gridolini.

Un amore che va e viene inondando sia il bambino sia chi se ne prende cura. Un dare e ricevere che gratifica sia la madre sia il figlio.

Il massaggio indiano è un’arte antichissima che si perde nelle capanne dei villaggi, fra le canne e le noci di cocco. Semplice e nel contempo complicata. Perché? Perché è nella semplicità che sta l’arte, l’abilità, l’esperienza. Ma come tutte le arti, anche il massaggio ha una tecnica che bisogna imparare, possedere.

La tecnica fa sì che il tocco sia preciso, delicato, leggero e deciso nello stesso tempo.

Fa sì che si vada a toccare nei punti giusti.  Fa sì che ci sia comunione fra chi massaggia e chi è massaggiato, in un movimento armonico come una danza.

Dopo questa premessa è naturale farsi una domanda: “Sarò capace di farlo io?” Non preoccupatevi bastano indicazioni mirate, un poco di sensibilità e tutto scaturirà dal profondo, da dove è immagazzinato da secoli. Codificato da millenni di esperienze collettive. E che proviene dalla grande scienza dello Yoga

Yoga: l’arte di unire il corpo e la mente

Con la pratica yoga, riusciamo a scoprire la parte più profonda di noi stessi e le sue grandi potenzialità, per imparare a usarle nel modo migliore.

Obiettivo: un riequilibrio della mente e del fisico, con un lavoro a tutto tondo che coinvolge i muscoli, le articolazioni, la struttura scheletrica, la colonna vertebrale, gli organi interni, le ghiandole e il sistema nervoso.

Questa disciplina riesce a mobilitare tutte le potenzialità umane in modo equilibrato, attraverso il coinvolgimento del corpo e della mente. Inoltre, i due emisferi cerebrali (legati, rispettivamente, alla razionalità e all’emotività) imparano a lavorare in sincrono.

Riuscire a conciliare queste risorse, troppo spesso in antitesi, è molto importante per raggiungere

l'armonia interiore.

Lo Yoga nelle scuole è una componente basilare all’insegnamento impartito tradizionalmente.

E se il buon giorno si vede al mattino, è importante cominciare già dalla scuola materna. L’insegnamento del Lila-Yoga serve a portare, ai piccoli esseri umani a cui è rivolto, e che saranno la società di domani, un po’ di uso di quell’organo del nostro corpo, uno dei più importanti se non il più importante, che a quanto pare in questi tempi è poco usato o per niente usato… o più benevolmente, si è addormentato. Il cervello: un organo che tenteremo di rendere il più attivo possibile attraverso il training, gli stimoli mirati e… e la millenaria disciplina dello yoga.

Ovviamente uno Yoga che verrà utilizzato, analizzato, ritagliato come un vestito su misura, il più confortevole possibile, che serva in ogni occasione, più comodo di una tuta da ginnastica, più elegante di un abito da sera, più casual di un paio di jeans e di una T-shirt.

Il Lila-yoga sarà come il costume di Superman o dell’Uomo-ragno, che sembra possedere l’anima stessa di chi lo indossa e che cresce con lui.

Non fatica fisica, dunque, ma gioia del movimento, non lavoro noioso, ma gioco costruttivo, non studio, ma apprendimento, non meditazione, ma un viaggio affascinante all’interno di se stessi.

Questo è Lila-Yoga, che da anni propongo nella mia scuola, con il quale ho cresciuto mia figlia e  sono cresciuti i figli dei miei allievi.

I risultati sono veramente eccezionali.

Bambini, ragazzi, giovani che sanno affrontare ogni situazione, che hanno rispetto della vita e della natura, che capiscono il vero valore delle cose. Non delle mosche bianche nella società, ma ragazzi pienamente inseriti nella vita sociale e che la vivono con estrema consapevolezza e naturalezza.

Giovani che vanno nei fast-food o in discoteca e ci possono andare anche in macchina ma che, sapendo  che le onde sonore sparate a grande volume possono rallentare i riflessi, e rendere inebetiti, si fermano qualche istante nei parcheggi per smaltirle e così hanno più possibilità di tornare sani e salvi a casa.

Individui che vivono a contatto dei cosiddetti “diversi” senza pregiudizi.

Ragazzi che possono anche disegnare dei murales ma li fanno dove gli è consentito e non offendendo, danneggiando o distruggendo quello che altri hanno faticato tanto a ottenere, magari anche solo un muro pulito della loro casa, ma che hanno tutto il diritto di tenerselo pulito.

Ragazzi che ascoltano canzoni metallare, bevendo qualche birra ma che evitano di arrivare a ubriacarsi, perché hanno imparato a rispettare gli altri e….  a rispettarsi.

E che per farsi un viaggio entusiasmante non usano delle pasticche perché conoscono mezzi più divertenti e meno dannosi, e non hanno bisogno di spararsene un’altra subito dopo perché non si ricordano che cosa è successo un momento prima. Le loro esperienze vengono vissute pienamente e rimangono per anni nel loro cuore.

Insomma, una formazione per l’uomo di domani. Per una società migliore e più vicina alla Natura, ai valori che sembra si siano persi, oppure più benevolmente, solo un po’ dimenticati…

 

 Hari Om

                      di Emy Blesio



Questo articolo è utilizzabile gratuitamente con il consenso dell' Autore.


© 2006 Confederazione Ufficiale Italiana Di Yoga